Architettura
Il moderno edificio delle KärntenTherme, geneticamente e strutturalmente legato al “fratello” Thermenhotel Karawankenhof, entusiasma per il design avvincente, i vivaci accenti cromatici, le linee verticali e le ampie vetrate. Un concetto unico: terme che si sviluppano in altezza e non in larghezza. Un mondo verticale da ammirare, provare e restarne affascinati.
La spettacolare costruzione dei due edifici è opera del team di architetti guidato da Titus Pernthaler di Graz. "L'architettura è costituita da citazioni naturali della zona di Warmbad", spiega Pernthaler. "Fin dall'inizio l'obiettivo del progetto era preservare l'identità regionale e stabilire un rapporto con il paesaggio circostante, come la montagna locale del Dobratsch”. La trasparenza e l’estetica ispirata alle rocce frastagliate caratterizzano quindi il leitmotiv del design.
Sembra che le leggi della fisica non esistano più. Elementi di rilievo tagliano lo spazio e fanno sì che ad ogni angolo si svelino degli scorci nuovi. Il secondo livello con la vasca sportiva ci regala una nuova dimensione spaziale mai vista prima.
Per gli ospiti delle terme le varie aree si aprono come da sole. La suddivisione in livelli va di pari passo con l’esperienza, il wellness e il fitness. Diverso da tutto ciò che siamo abituati a vedere alle terme. Assolutamente convincente dal punto di vista funzionale. Non si può non notarlo. Con il grande vantaggio che tutte le terme sono prive di barriere architettoniche.
Le KärntenTherme sono caratterizzate da spazi inondati di luce, ampi livelli, vista e collegamenti con l'esterno e, attraverso un corridoio percorribile con l’accappatoio, con il Thermenhotel Karawankenhof. L'hotel e le terme formano un'unità architettonica e sono collegati direttamente attraverso il corridoio che termina nello scivolo.
CONCETTO ARTISTICO DELLE KÄRNTENTHERME
All'interno, l'intero complesso termale è dotato di dipinti, sculture e fotomontaggi di vari artisti e fotografi famosi, come Hans Staudacher, Fritz Russ, Kiki Kogelnik, Detlef Löffler, Herwig Steiner e altri, che a loro volta si agganciano al concetto architettonico generale.
Lo storico “Warmbad Villach" si trasforma nelle moderne " KÄRNTENTHERME". La metamorfosi di un luogo distintivo si manifesta architettonicamente, tematicamente e infine diventa percepibile nel nuovo "bagno". Segni architettonici forti all'interno e all'esterno si contrappongono all'affascinante natura circostante delle rocce e dell'acqua. L’“aspetto della facciata è tale da ricordare la superficie increspata dell'acqua", la facciata sul lato giardino una struttura paesaggistica “frastagliata". La “gola" e la "scala verso il cielo" come elementi della vita interiore architettonica creano situazioni spaziali verticali particolarmente suggestive
La parentesi tematica così definita per la realizzazione degli arredi decorativi delle terme, essendo in autentica relazione con il luogo e la sua storia, è stata fissata con “il Dobratsch e la storia di Warmbad". Storie, leggende e diari, ma anche geologia, materiali, colori, flora e fauna del Dobratsch sono i punti di partenza per gli elementi del design.